TERRENI PROVENIENTI DA SITI DI EFFRAZIONE
Test in mesocosmo per il trattamento di terreno contaminato da idrocarburi (Enhanced Bioremediation).
Il progetto ha previsto l’ottimizzazione del processo biodegradativo di idrocarburi pesanti mediante l’applicazione di diverse tipologie di ammendanti/prodotti commerciali per aumentare la biodisponibiltà dei contaminanti (surfattanti) o per fornire nutrienti e biomassa microbica (ammendante compostato verde ed ammendante fungino).

PROBLEMATICA
Fattori limitanti al biorisanamento di terreni inquinati da idrocarburi
Gli interventi di bonifica di terreni inquinati da idrocarburi spesso presentano delle limitazioni quali la scarsità di nutrienti, la bassa biodisponibilità degli inquinanti (dovuta alla capacità del terreno di adsorbire gli idrocarburi) e la presenza di una comunità microbica con scarse capacità degradative o con un basso numero di microorganismi.
TECNOLOGIA APPLICATA: Fitorisanamento
TIPOLOGIA DI INQUINANTE: Idrocarburi del petrolio
CONTESTO: Sversamento di idrocarburi in contesto agricolo
SOLUZIONE
Test di laboratorio per l’individuazione delle migliori strategia di bonifica.
La sperimentazione di laboratorio tramite mesocosmi con un volume di terreno tra i 5-15 kg permette lo studio e l’analisi dell’efficienza ed efficacia delle tecniche di bioaumento e biostimolazione. Una volta individuati i fattori che limitano la bonifica biologica, è possibile realizzare test di laboratorio, con l’obbiettivo di valutare l’effetto di diversi prodotti per il biorisanamento, sia sulla rimozione degli inquinanti, che sui possibili effetti collaterali che questi possono avere.
