IL NOSTRO TEAM
Il nostro team è costituito da professionisti dall’esperienza decennale nel campo delle biotecnologie ambientali, altamente specializzati nel settore delle bonifiche ambientali e della microbiologia ambientale.
Laureata in Biocatalisi Applicata e con un dottorato di ricerca in Scienze Ambientali, ha maturato negli anni una forte esperienza nel campo della Microbiologia Ambientale e nell’applicazione di tecniche di biologia molecolare per lo studio di processi di biorisanamento di contaminanti organici. CEO di M3R dal 2019 e vincitrice nel 2022 del programma TheBreakFellowship per giovani donne imprenditrici.
Tatiana Stella, Ph.D
Direttore Esecutivo
Direttore esecutivo Responsabile analisi microbiologiche-molecolari
Laureata in Ingegneria Ambientale e con un dottorato di ricerca in Scienze Ambientali, possiede una forte esperienza nell’ambito della biologia molecolare, della microbiologia e della chimica analitica, focalizzate allo studio di matrici ambientali per la bonifica di siti contaminati. CTO di M3R dal 2019, mantiene solide collaborazioni commerciali e di ricerca con gruppi industriali ed università nel campo delle bonifiche ambientali.
Anna Espinoza, Ph.D
Direttore Tecnico & Project Manager
Responsabile analisi chimiche e prove di fattibilità a scala di laboratorio
Professore associato in Microbiologia, e responsabile del laboratorio di Microbiologia Ambientale presso l’Università di Milano-Bicocca, possiede una lunga esperienza nel campo dei processi biologici di rimozione dei contaminanti dai siti inquinati. Ha esperienza quindicennale nel campo della ricerca scientifica applicata al risanamento ambientale, sia come membro di gruppi di ricerca, sia come coordinatore.
Andrea Franzetti, Ph.D
Responsabile scientifico ricerca e sviluppo
È stato responsabile commerciale di diversi impianti di trattamento rifiuti, fino ad arrivare all’incarico di direttore tecnico. Possiede ampia esperienza nel trattamento chimico-fisico e biologico di reflui contaminati. Dal 2011 esercita l’attività di libero professionista quale chimico iscritto all’ordine Interprovinciale dei Chimici di Parma e Piacenza e collabora con M3R in progetti legati al trattamento biologico di terreni contaminati.
Luigi Righini, MS
Responsabile prove di fattibilità a scala pilota
Direttore della ricerca e sviluppo dell’unità di microbiologia ambientale della società belga PSMT, dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca ha continuato a collaborare con l’università belga di Hasselt come esperto nel settore del biorisanamento di suoli ed acque contaminate da idrocarburi. Possiede una forte esperienza nell’applicazione su scala pilota ed industriale di tecnologie biologiche (fitorimedio) per la bonifica di siti contaminati.
Panagiotis Gkorezis, Ph.D
Responsabile tecnico commerciale
Biotecnologa con forti competenze in biotecnologie ambientali, è attualmente iscritta al dottorato in Scienze Chimiche, Geologiche e Ambientali presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con un contratto di Dottorato in Alto Apprendistato con M3R. È responsabile dello sviluppo di nuove metodologie analitiche di biologia molecolare per il monitoraggio dei processi di degradazione microbica in matrici ambientali.
Francesca Formicola, MS
Consulente
Laureata magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, possiede forti competenze del campo della biologia molecolare e della microbiologia ambientale. Dal 2022 lavora con M3R come tecnico di laboratorio, collaborando anche in progetti di ricerca e sviluppo.
Silvia Leoci, MS
Assistente di laboratorio
Laureata in Biotecnologie industriali e ambientali. Ha trascorso un periodo come borsista presso il Laboratorio di Microbiologia Ambientale del DISAT, dove ha acquisito esperienza nel campo della Microbiologia Ambientale applicata alle tecniche di biorisanamento. Successivamente ha lavorato per diversi anni nel campo delle bonifiche ambientali tradizionali. Dal 2023 collabora con M3R come project manager.
Valentina Rivelli, MS
Project Manager