

Il biorisanamento si basa sull’utilizzo di microorganismi o piante per la rimozione degli inquinanti dall’ambiente. I microorganismi (batteri, archaea, funghi) a loro volta, sono in grado di rimuovere gli inquinanti grazie a specifici processi metabolici. L’utilizzo di marcatori bio-molecolari permette l’individuazione ed il monitoraggio di questi metabolismi negli ambienti inquinati.
Le tecnologie di risanamento biologico su basano sulle capacità di alcuni gruppi microbici di degradare gli inquinanti presenti nell’ambiente. Le tecniche biologiche di bonifica spesso hanno come obiettivo la stimolazione della comunità microbica autoctona (biostimolazione) grazie all’aggiunta di ossigeno, ammentanti, surfattanti, ecc. La scelta tecnologica dev’essere però guidata dalle potenzialità degradative della comunità microbica del sito in questione.
Grazie alle tecniche di biologia molecolare, è possibile individuare e quantificare i gruppi microbici degradatori presenti nella matrice inquinata. Ogni marcatore molecolare (gene marcatore) sarà specifico per un determinato processo degradativo. L’utilizzo di marcatori specifici ogni processo degradativo, permette un maggior grado di accuratezza nella scelta tecnologica, con un netto risparmio economico nel progetto di bonifica. M3R dedica parte del proprio capitale, allo sviluppo di nuovi marcatori molecolari.
M3R – Monitoring and Management of Microbial Resources
Sede Legale: Viale E. Monaci 84, 01038, Soriano nel Cimino (VT)
Sede operativa: Viale Ortles 22/4, 20139, Milano (MI)
P.IVA e C.F. 02322470564 – Numero REA: VT-170037 e MI-2569168
Pec: m3r.bicocca@pec.it – Email: info@m3r.it – Tel: (+39) 02 566 601 53
© 2023 • M3R • Powered by Dago.Net